Il parco Nazionale Kruger ha una storia ricca di natura e di cultura che risale ai primordi dell’umanità. I ritrovamenti di manufatti e di siti archeologici, stabiliscono che gli insediamenti dell’uomo dell’età della pietra risalgono al periodo che va dai 30.000 ai 100.000 anni fa. Esistono più di un centinaio di pitture rupestri e incisioni che testimoniano la presenza di tribù nomadi nell’area del parco. Altri reperti confermano che uomini dell’età del ferro vissero nella regione intorno ai 1500 anni fa.
Con un’estensione di 350 km su di un’area di circa 20.000 km², il Kruger National Park è la riserva naturale più grande del Sudafrica, dove in totale libertà vengono “ospitati” tutti i membri dei Big Five: leoni, leopardi, rinoceronti, bufali ed elefanti, oltre 147 specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 114 specie di rettili, 49 specie di pesci, 34 specie di anfibi, 227 specie di farfalle e 336 specie di alberi.
In tutte le stagioni dell’anno con la grande fauna africana e i suoi 6 ecosistemi differenti, il Kruger National Park è un paradiso per i fotografi, birdwatchers o semplicemente per chi vuole vivere un’avventura indimenticabile in uno dei parchi più belli e suggestivi di tutta l’Africa.
Lion Safari è un viaggio pensato e studiato nel corso degli anni da Wild Nature Photographers, che permetterà a tutti i fotografi di visitare le migliori aree Centro – Sud del Kruger National Park alla ricerca dei grandi predatori e branchi di erbivori.
Un itinerario di 10 giorni e 7 notti che attraverserà le migliori aree del parco, pernottando nei Camp di: Skukuza, Lower Sabie e Berg-en-dal, dove concentreremo i nostri safari fotografici alla ricerca di: leoni, leopardi, elefanti, bufali, rinoceronti, ghepardi, iene, licaoni, sciacalli e molte altre specie di erbivori, uccelli e grandi rapaci.
Il nostro viaggio prenderà il via da Skukuza, dove dedicheremo 3 notti alla ricerca della sorprendente fauna che popola questa regione. Famosa per la grande quantità di predatori e per i suoi meravigliosi punti di osservazione lungo il fiume Sabie, l’area di Skukuza è in assoluto tra le migliori per osservare i big five.
Il nostro viaggio proseguirà verso la regione di Lower Sabie, posizionata nella parte Sud-Est del parco. Qui dedicheremo 2 notti alla ricerca dei grandi branchi di felini ed erbivori in una delle aree del Kruger dove le distese di savana ne fanno da padrona.
Da Lower Sabie, attraversando le famose strade che costeggiano il Crocodile River, il nostro viaggio proseguirà per 2 notti alla scoperta di Berg-En-Dal. Questa regione, oltre ad essere famosa per i felini è in assoluto la migliore per fotografare rinoceronti bianchi e con un pò di fortuna il raro rinoceronte nero.
Pozze d’acqua, punti di osservazione e sessioni fotografiche nei migliori capanni del Kruger, vi permetterà di conoscere, osservare e fotografare le migliori specie di uccelli del parco.
Durante i nostri safari visiteremo inoltre le regioni di Satara, Pretoriuskop e Crocodile Bridge, dove sarà possibile ammirare i differenti habitat costituiti prevalentemente da acacie, baobab, rocce di granito e lunghe distese di savana.
Prenota il tuo posto
Il Kruger National Park è un paradiso per i fotografi, i birdwhatchers o semplicemente per chi vuole vivere un’esperienza unica e selvaggia in uno dei parchi più suggestivi di tutto l’Africa.
Perchè visitare il Kruger National Park con WNP
Cinque anni fa il mio lavoro di fotografo naturalista, nasce proprio all’interno del Kruger National Park. Nel corso di questi anni, accompagnando esclusivamente in questo parco oltre 30 gruppi di fotografi e appassionati d’Africa, ho acquisito una completa conoscenza ed esperienza delle migliori aree.
Questa conoscenza, unita al costante studio degli animali, degli habitat e delle migliori aree del Kruger National Park, mi ha permesso di offrire ai nostri clienti un’esperienza di viaggio e di safari dalle grandi emozioni, uniti a fantastici avvistamenti e scatti fotografici di grande qualità.
Organizzare il proprio itinerario all’interno del Kruger National Park, affiancandosi all’esperienza di una guida esperta e fotografo professionista di WNP, vi permetterà di:
Vivere il Kruger National Park con l’esperienza e la professionalità di WNP, vuol dire realizzare al meglio il vostro viaggio, assicurandoti un’esperienza unica e in totale sicurezza.
CAMPING SAFARI
Quest’anno per offrire ai nostri clienti la possibilità di vivere il Kruger National Park nel modo più autentico, abbiamo deciso di proporre viaggi fotografici in camping safari.
Il campo mobile progettato da Wild Nature Photographers è il modo più completo e confortevole per affrontare il campeggio immersi nel cuore del parco, ma senza rinunciare alle comodità.
Durante i nostri camping safari Wild Nature Photographers, avrà il piacere di organizzare colazioni, pranzi e cene in modalità full service, offrendo pensione completa e bevande incluse. Questo è sicuramente uno dei modi più confortevoli per affrontare il viaggio, ma senza rinunciare all’autenticità dell’esperienza.
Totalmente professionale e in canvas, il campo mobile è costituito da ampie tende 3x3x2.5, dotate di letti in alluminio, materassi comfort, coperte e asciugamani. Durante la durata del viaggio verrà fornito tutto il materiale da cucina: tavoli, sedie, tovaglie, piatti, bicchieri, posate, illuminazione da campo e corrente diretta per ricaricare la propria attrezzatura fotografica.
All’interno dei Rest Camp presi in considerazione è disponibile acqua calda e fredda h24. Servizi igienici, spogliatoi e docce in muratura sono in comune, ma estremamente puliti e disinfettati regolarmente dallo staff del parco.
I campi più attrezzati del parco sono tutti provvisti di piscina, all’interno è inoltre disponibile un ristorante e uno shop dove è possibile trovare materie prime, medicine, souvenir e abbigliamento.
La qualità del camping safari e dei servizi all’interno dei Rest Camp presi in considerazione, metterà tutti i partecipanti a proprio agio avendo a disposizione tutte le comodità per svolgere al meglio il proprio viaggio fotografico.
Lo staff di Wild Nature Photographers, richiede comunque a tutti i partecipanti spirito di adattamento e collaborazione, in questo modo l’avventura sarà vissuta serenamente e nel pieno del suo spirito.
Programma di viaggio
Italia – Sudafrica
Volo di linea da Milano/Roma a Johannesburg via scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
Kruger National Park
Arrivo a Johannesburg e disbrigo delle formalità burocratiche. Accoglienza da parte del fotografo Maurizio Ferrari e trasferimento all’interno del parco.
Nel pomeriggio attività di safari in jeep 4×4 alla ricerca di felini e visita al Lake Panic Hide, capanno famoso per le molteplici specie di uccelli (Cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e mattinata dedicata alla scoperta dell’area di Skukuza. Incentreremo i nostri safari alla ricerca di leoni, leopardi, iene, licaoni e branchi di erbivori tra cui: elefanti, bufali, zebre, giraffe, gnu e molte altre specie. Pranzo nel campo di Skukuza.
Nel pomeriggio sessione fotografica nel famoso Lake Panic Hide, in assoluto il miglior capanno del Kruger National Park. Oltre le specie di uccelli nel capanno c’è una buona presenza di ippopotami, coccodrilli antilopi ed elefanti.
(Colazione, pranzo, cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e mattinata dedicata alla scoperta dell’area di Skukuza, in assoluto una delle migliori per l’osservazione dei big five. Proseguiremo il safari spingendoci fino alla zona di Lower Sabie alla ricerca dei rinoceronti bianchi, ghepardi e licaoni.
Pranzo nel campo di Lower Sabie
Lasciato Lower Sabie con direzione Skukuza, dedicheremo il safari pomeridiano alla ricerca di leopardi e grandi branchi di leoni. Prima di rientrare al campo, visita per il tramonto ad uno dei punti panoramici più belli di tutto il Sud del Kruger N.P.
(Colazione, pranzo, cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e mattinata dedicata alla scoperta dell’area di Skukuza con direzione Lower Sabie, il secondo campo preso in considerazione in questo viaggio fotografico. Oltre la ricerca dei felini, costeggiando il fiume Sabie dedicheremo il nostro safari alla ricerca di grandi branchi di elefanti e bufali.
Pranzo nel campo di Lower Sabie
Nel pomeriggio sessione fotografica all’interno del capanno Ntandanyathi alla ricerca di molteplici specie di uccelli e gruppi di erbivori. (Colazione, pranzo, cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e mattinata dedicata alla scoperta dell’area Nord est di Lower Sabie, in assoluto una delle parti di savana più belle di tutto il parco. Uno dei migliori spot fotografici per ambientare le vostre foto, con la possibilità di incontrare ghepardi, giraffe, rinoceronti elefanti e zebre.
Pranzo nel campo di Lower Sabie
Nel pomeriggio visitando la parte Sud del campo, incentreremo il nostro safari alla ricerca del raro rinoceronte nero. (Colazione, pranzo, cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e safari con direzione Berg-en-dal il terzo campo preso in considerazione in questo viaggio fotografico alla scoperta del Kruger National Park. Percorrendo le strade che costeggiano il Crocodile River dedicheremo la nostra sessione alla ricerca di grandi branchi di elefanti e bufali. L’area di Berg-en-dal è in assoluto la migliore di tutto il parco per avvistare il rinoceronte bianco.
Pranzo nel campo di Berg -en-dal
Nel pomeriggio sessione fotografica all’interno del Gardenia Hide, dove con un po di fortuna si possono fotografare gli elefanti a pochi metri dalla pozza. (Colazione, pranzo, cena e pernottamento)
Kruger National Park
Colazione e mattinata dedicata alla scoperta dell’area di Berg-en-dal e Pretoriuskop, dedicheremo il nostro safari alla ricerca di felini e rinoceronti bianchi. Nel pomeriggio visitando la parte Sud del campo, incentreremo il nostro safari alla ricerca del raro rinoceronte nero. (Colazione, pranzo,, cena e pernottamento)
Kruger N.P.- Johannesburg
Dopo l’ultimo safari nel Kruger National Park, trasferimento all’aeroporto di Johannesburg e volo per L’Italia. Imbarco in serata. (Pasti e pernottamento a bordo).
Italia
Arrivo in Italia
- Sottoscrizione 1990,00 €
- Volo Incluso con tariffa attuale €
- La quota include:
- volo intercontinentale A/R;
- volo interno A/R;
- 3 pernottamenti in tenda doppia nel Camp di Skukuza;
- 2 pernottamenti in tenda doppia nel Camp di Lower Sabie;
- 2 pernottamenti in tenda doppia nel Camp di Berg-En-Da1;
- park fees di entrata per 8 giorni; ;
- 14 attività di safari;
- tutti i pasti (colazione, pranzo, cena);
- bevande alcoliche e analcoliche;
- attrezzatura da camping safari completa
- 1 jeep 4x4;
- benzina e caselli;
- assicurazione medico - sanitaria;
- trasferimento Johannesburg/Kruger A/R;
- libero accesso a tutti i capanni e look-up point di osservazione;
- presenza del fotografo e guida Maurizio Ferrari.
- La quota non include:
- quota d'iscrizione € 50,00;
- mance ed extra di carattere personale;
- tutto quanto non incluso alla voce la quota comprende.
- Highlights:
Il parco nazionale Kruger National Park, tutti i capanni e i look-up point di osservazione, alla ricerca dei Big Five e dei numerosi uccelli che lo popolano. - Estensioni:
Cape Town
Manyeleti Game Reserve
Sabi Sand Game Reserve
Mashatu Game Reserve - Focus:
Con 147 specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 114 specie di rettili, 49 specie di pesci, 34 specie di anfibi, 227 specie di farfalle e 336 specie di alberi, il Kruger National Park risulta uno dei più grandi e famosi parchi nazionali al mondo
- Numero del gruppo: 6
- Difficoltà
- Alloggio:
Tende doppie 3x3x2.5 con letti in alluminio e materassi comfort. - Pasto:
L'ingrediente principale è senz'altro la carne, accompagnata in ogni occasione da verdure. Pasta, riso, frutta. All'interno di ogni Camp si dispone di un supermarket dove è possibile acquistare qualsiasi tipo di cibo. - Trasporto:
Trasferimento in jeep dall’aeroporto al Kruger National Park. E' possibile su richiesta quotare il volo interno.
jeep 4x4 per le attività di safari. - Documenti:
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. - Vaccinazioni:
Nessuna obbligatoria. Rischio malarico presente ma estremamente basso. - Visti:
Gratuito. Il visto verrà rilasciato alla dogana all’ingresso nel paese. - Assicurazione:
Assicurazione medico - sanitaria - Abbigliamento:
- Scarponcini da trekking.
- Indumenti leggeri e in cotone.
- Indumenti dal colore neutro (sabbia, verde militare).
- Giacca a vento leggera.
- Felpa leggera
- K-way.
- Cappello/Bandana.
- Crema solare.